+39 338 8405647 info@laguarda.com

#laguardawinery

Iscriviti alla newsletter

La storia

L’azienda agricola

Tutto ha avuto inizio nel 1970 quando mio padre Angelo acquistò questa collina, già all’epoca denominata La Guarda. Il vecchio proprietario aveva da poco iniziato i lavori di sbancamento e di impianto dei vigneti. Io ero solo un bambino. Sono stati anni di duro lavoro: papà si divideva tra la cantina che gestiva a Limito (MI) e i lavori in vigna a Muscoline. Tra il 1978 e il 1981 ha portato a compimento la costruzione della cantina e della casa nella quale ci siamo trasferiti nel 1988, appena terminati i miei studi all’agraria. Io e Francesca ci siamo conosciuti durante la vendemmia del 1999 e ora gestiamo con tanta passione ciò che mio padre ha costruito; stiamo apportando innovazioni e migliorie che ci hanno permesso di realizzare il nostro sogno: l’Agriturismo in Cantina, una struttura turistica completamente ristrutturata recuperando la parte superiore della cantina di vinificazione. Ma la storia continua ed un nuovo progetto vedrà la luce nel 2022: una nuova struttura dedicata all’enoturismo e alla cultura del vino del Garda e dell'olio extravergine d'oliva.

chi siamo

Gigi e Francesca

Io e mia moglie Francesca siamo profondamente uniti dall’amore per il mondo del vino e ci piace descrivere così il nostro progetto:

“La nostra passione è produrre vini di altissima qualità ma ancor di più amiamo raccontare la loro storia”
Così scriveva William Shakespeare:

Com’è vero che nel vino c’è la verità
ti dirò tutto, senza segreti.

Ed è proprio così: davanti ad un bicchiere di vino ci si racconta, i cuori si aprono e le anime si incontrano e riescono a sfiorarsi. In questi anni abbiamo narrato ad amici, visitatori, turisti, semplici appassionati al mondo del vino, la nostra storia ed abbiamo avuto la fortuna di vivere ed essere partecipi della loro: vicende diverse ed incredibili ma che, per qualche istante, ci sono sembrate nostre…questa è la magia del vino!

La storia negli anni ...

L’evoluzione dell’azienda agricola La
Guarda

1970
L'acquisizione
Tutto iniziò qui. Il papà Angelo acquista la collina sulla quale nascerà 'La Guarda'.
1972
Le prime vigne
Sono questi gli anni in cui iniziano a prendere vita le prime vigne.
1978
La cantina
Il sogno diventa realtà con il completamento della cantina.
1990
L'ampliamento
L’azienda si arricchisce con l’acquisto della collina ambrusaga.
2017
Cambio generazionale
Il cambio generazionale:Gigi e Francesca prendono le redini dell’azienda e iniziano a sviluppare nuovi progetti
2019
L’agriturismo in cantina
Si afferma un nuovo progetto: nasce l’agriturismo in cantina con 4 camere per ospitare
2023
Il wine shop
Un piccolo sogno nel cassetto si avvera. Nasce uno spazio dove condividere esperienze, momenti, degustando buon vino.
2024
La storia continua
Una nuova struttura legata all’enoturismo è in fase di progettazione...
il terreno

La collina e i vigneti

Questa collina, situata ai margini dell’anfiteatro morenico delle colline del Lago di Garda, ha origini antichissime e risale al periodo del Quaternario. Il terreno è quindi di origine morenica, ed è costituito prevalentemente da sabbia e pietrame di forma, natura e colore diversi, sparso caoticamente nel terreno. Questa composizione conferisce in modo naturale ai nostri vini sapidità, mineralità, eleganza ed equilibrio.
L’azienda ricopre ad oggi una superficie di 18 ettari, 9 coltivati a vigneto e 2.5 coltivati ad uliveto. Il suolo, caratterizzato da sassi e sabbia, dà origine, insieme al clima particolarmente asciutto e costantemente ventilato influenzato dalla vicinanza del maestoso Lago di Garda, ad una situazione pedo-climatica tale da essere considerata da molti esperti, non solo ideale per il conseguimento di un’ottima qualità dei prodotti, ma anche la migliore della zona. I vitigni che coltiviamo sono: Barbera, Groppello, Marzemino, Merlot e Sangiovese (i rossi), Riesling Renano e Chardonnay (i bianchi). Nella piccola cantina seminterrata è possibile entrare nel vivo della produzione e seguire passo passo i minuziosi processi che, partendo dal grappolo d’uva, portano al vino pronto per la bottiglia.

a
Geografia

Ci troviamo nell’anfiteatro morenico del Garda, sulla sponda occidentale del Lago di Garda.

s
Clima

Godiamo di un clima mite influenzato dal maestoso Lago di Garda

s
Terreno

Sasso e sabbia le componenti principali, che garantiscono alta drenabilità

La nostra Big Bench
i prodotti

Vino, Olio, Grappa

Prenota una degustazione
scopri i nostri eventi