#laguardawinery

+39 338 8405647 info@laguarda.com
Image Alt
Olio EVO

Olio EVO

Sul Lago di Garda l’ulivo è di casa già dal lontano Medioevo ed era utilizzato con risultati eccellenti sia nell’alimentazione che in medicina. Nel Rinascimento l’opera dell’uomo ha invece contribuito a delineare i tratti caratteristici del paesaggio agrario di questa zona attraverso la costruzione delle “terrazze”.

La zona di produzione nella quale ci troviamo è il punto più a nord dove è possibile la coltivazione dell’ulivo grazie al Lago di Garda che crea un microclima Mediterraneo: questa situazione climatica lo rende quasi sempre immune dai parassiti dell’oliva, bisognosi di temperature ben più calde per la loro riproduzione.

In passato, nella nostra zona, l’ulivo faceva da contorno alla coltivazione della vite alla quale “rubava” spazi preziosi; vi capiterà ancora oggi di trovare piante anche centenarie sugli argini, ai margini delle vigne. Negli ultimi anni io e Francesca stiamo cercando di recuperare l’olivicoltura: siamo fermamente convinti che questa forma secolare di coltivazione sia necessaria per mantenere la biodiversità del nostro territorio e di tutto il territorio gardesano e abbiamo quindi messo a dimora più di 150 nuove piante di ulivo della varietà Leccino, Casaliva e Frantoio in aggiunta alle 400 già presenti in azienda.

Produciamo un olio delicato, fruttato e leggero ma con un gusto sapido, persistente ed appagante che si presta a molteplici usi in cucina.

La cultura della qualità che abbiamo a cuore ci ha portati ad estendere il nostro progetto al di là della coltivazione, della raccolta, della spremitura e dell’imbottigliamento: fare cultura significa conoscere e preservare l’ambiente, tramandare un sistema di produzione che garantisca al consumatore finale un consumo consapevole.

Siamo quindi stati i protagonisti come ideatori, insieme ad altre aziende, della nascita del Movimento Turismo Olio della Lombardia: un’associazione attraverso la quale promuoveremo la storia dell’olio extravergine d’oliva coinvolgendo le persone nelle diverse fasi produttive, dalla fioritura alla raccolta, dalla spremitura alla degustazione.

Category: